Risultati di ricerca
100+ risultati trovatiCAMMINO DI CARLO MAGNO
Il Cammino di Carlo Magno prende il nome da una leggenda del XIV secolo, successivamente ampliata nei secoli seguenti, che narra il viaggio del sovrano franco da Bergamo al Trentino. Lo scopo di questa spedizione era di convertire i signori locali alla dottrina religiosa legata al papa di Roma obbligandoli ad abbandonare la dottrina legata all'arianesimo. I signori che non accettarono la conversione furono sconfitti in battaglia e i loro castelli...
bergamo
CAMMINO DI SAN COLOMBANO
Il Cammino di San Colombano che si snoda tra le Alpi e Bobbio, è l’ultimo tratto di un lungo percorso compiuto dall’abate irlandese e suoi compagni tra il VI e VII sec. attraverso l’Europa (in Irlanda, Gran Bretagna, Francia, Svizzera, Germania, Austria e Liechtenstein).
Tiene conto delle scarne informazioni storiche fornite dal biografo Giona, delle testimonianze monumentali, dai luoghi di interesse devozionali correlati alla memor...
VILLA DI CHIAVENNA
CAMMINO DI SANT AGOSTINO
Il Cammino di Sant’Agostino è un pellegrinaggio mariano nel nome del Santo della Grazia, disegnato per raggiungere e collegare nelle sue tappe cinquanta Santuari mariani della Lombardia.
Il percorso inoltre tocca tre località lombarde coinvolte con la figura di Agostino da Ippona: Rus Cassiciacum (oggi Cassago Brianza, luogo della sua conversione), Milano (la città capitale imperiale, luogo del battesimo) e Pavia, ove si trovano le r...
SANTA MARIA DELLE GRAZIE MONZA
CAMMINO DI SANTA GIULIA
Il Cammino di S. Giulia è un itinerario evocativo di un evento storico, tracciato attraverso il collegamento delle chiese e delle Pievi dedicate alla devozione a Santa Giulia, con una sentieristica di tipo escursionistico e naturalistico.
La traslazione del corpo della Santa, nel 762 d.C. è la prima informazione storicamente verificabile, ma il testo agiografico che racconta il martirio, composto probabilmente nel VII secolo, racconta che...
guastalla
Certosa di Garegnano
La visita guidata alla Certosa di Garegnano vi porterà alla scoperta di un vero e proprio scrigno di arte e storia ancora poco noto, che non mancherà di stupire con la sua architettura e la sua esuberante decorazione.
La Certosa di Garegnano, nota anche come Certosa di Milano, venne fondata nel 1349 dal vescovo di Milano Giovanni Visconti e pochi anni dopo accolse persino Francesco Petrarca, che rimase colpito dall’atmosfera di ...
Via Garegnano, 28, 20156 Milano MI
Caricamento...