Immersa nel cuore di Vigevano, in Lombardia si erge la Chiesa della Sacra Famiglia, un edificio di culto cattolico appartenente alla diocesi locale. Comunemente nota anche come la “chiesa dei frati”, la sua storia è strettamente legata al ritorno dei Frati Minori Cappuccini in città alla fine del XIX secolo. Dopo una precedente presenza in due diverse sedi soppresse nel corso dei secoli XVII e XIX, l’opportunità di ristabilirsi a Vigevano si presentò con la messa in vendita di Villa Mondello, che i frati acquistarono il 28 marzo 1895.
Inizialmente, intorno al 1896, fu edificata una piccola chiesa dedicata alla Sacra Famiglia in via Bretti. Tuttavia, la crescente necessità di uno spazio più ampio portò alla progettazione e costruzione dell’attuale chiesa con facciata su Corso Genova, realizzata tra il 1926 e il 1927, in seguito alla parziale demolizione della struttura preesistente divenuta insufficiente.
L’edificio si presenta con una facciata piuttosto spoglia, ma suggestiva nella sua semplicità. Varcando la soglia, l’interno accoglie i visitatori con un’atmosfera di sobria spiritualità. Gli affreschi che adornano le pareti sono di epoca più recente, essendo stati ridipinti dopo un incendio nel 1941 che aveva gravemente danneggiato gli originali del 1927. La ricostruzione pittorica fu affidata agli artisti Luigi Brusatori e Francesco Mazzucchi. Quest’ultimo si distinse in particolare per la realizzazione della pala d’altare maggiore dedicata alla Sacra Famiglia e per il grande affresco della Madonna degli Angeli situato in fondo alla chiesa, sopra il portale d’ingresso.
Un elemento di notevole interesse è rappresentato dai quattro altari laterali in legno, testimonianze artistiche provenienti dal vecchio convento di Serravalle Scrivia. Questi altari custodiscono al loro interno la Grotta Lourdiana, la statua di San Francesco, la tela raffigurante Santa Veronica Giuliani e il dipinto di Sant’Antonio da Padova, quest’ultimo opera di Giacinto Gimignani proveniente anch’esso dal convento di Serravalle. Un dettaglio che cattura l’attenzione all’esterno è il frontale della porta della chiesa, caratterizzato da una forma a mezzaluna che incornicia una scultura lignea raffigurante San Francesco che abbraccia il Crocifisso, opera dello scultore Carlo Farinone di Varallo Sesia e generoso dono di don Pompeo Carreri di Alagna, come testimonia un’iscrizione
- 28 marzo 1895: I Frati Cappuccini acquistano Villa Mondello sul corso Genova.
- 1896 (circa): Viene costruita la piccola chiesa della Sacra Famiglia in via Bretti.
- 2 luglio 1895: I frati prendono possesso dei locali di Villa Mondello e iniziano la costruzione della chiesa.
- 1926-1927: Progettazione e costruzione dell’attuale chiesa con facciata su corso Genova, in seguito alla demolizione parziale della preesistente.
- 1928: Completamento della costruzione della chiesa (presumibilmente l’attuale chiesa su Corso Genova) e del seminario e del piccolo convento adiacenti.
- 13 gennaio 1941: La Chiesa della Sacra Famiglia (identificata come la chiesa su Corso Genova) è vittima di un violento incendio che danneggia l’altare maggiore, il tabernacolo e parte del coro.
- Post 1941: Ricostruzione dell’altare maggiore su progetto di Padre Guardiano Innocenzo Roncalli e rifacimento delle pitture e decorazioni ad opera di Luigi Brusatori (per le decorazioni generali) e Francesco Mazzucchi (in particolare per la pala d’altare e l’affresco sopra l’ingresso
Nei dintorni

Santuario della Madonna di Pompei - Vigevano (pv), Piazza Alessandro Volta, Vigevano, PV, Italia

Morimondo - Via Lattuada - MI - 20081

Basilica di San Lorenzo, Contrada San Lorenzo, Mortara, PV, Italia
Abbiategrasso - Viale Mazzini 43 - MI - 20081

Santuario della Madonna di Pompei - Vigevano (pv), Piazza Alessandro Volta, Vigevano, PV, Italia
