Il monumento dell’XI secolo, costruito con ogni probabilità su un’area di culto pagano, sorge accanto alla Chiesa di Santo Stefano nel centro della città.
E’ una delle più interessanti testimonianze di architettura romanica pievana nella Brianza comasca.
Il Battistero si presenta con un impianto quadrato, sui lati si aprono altrettante absidi ed è sormontato da una lanterna ottagonale. L’indagine archeologica, effettuata nell’autunno 2000, che ha interessato l’intera superficie interna del Battistero ha riportato alla luce la vasca battesimale ed una complessa stratigrafia che ha consentito il riconoscimento di diverse fasi storiche: tardo romana, altomedioevale, romanica, postmedioevale-rinascimentale
Nei dintorni
Visita guidata
Mariano Comense
Giussano - via Massimo D'Azeglio, 32 - MI - 20034
Via per Mocchirolo, Lentate sul Seveso, MB, Italia
Visita la Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Mariano Comense)
Mariano Comense
Visita la Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Mariano Comense)
Mariano Comense
Visita il battistero di San Giovanni e la raccolta di arte sacra della parrocchia Santo Stefano (Mariano Comense)
Mariano Comense
Chiesa di San Giovanni Bosco (Giussano)
Giussano - via Massimo D'Azeglio, 32 - MI - 20034
Oratorio di Santa Maria Nascente in Mocchirolo (Lentate sul Seveso)