1418 – La costruzione dell’oratorio risale al 1418, per opera dei fratelli Bernardo e Gabriele Sala. Un’epigrafe, murata sul contrafforte destro della facciata, riporta i nomi dei fondatori e l’anno di costruzione.

1649 – Nel 1649 Lucia Magni vedova Sala ordina di celebrare una messa quotidiana nell’oratorio e incarica il cappellano di servirsi dello stesso oratorio per la scuola. Nel 1659 il Canonico Sala fa restaurare l’oratorio e dona tutti i beni all’Ospedale Maggiore.

1862 – Nel 1862 l’Ospedale Maggiore vende tutti i possedimenti della famiglia Sala al sig. Francesco Pasini di Vermezzo.
1926 – Nel 1926 l’oratorio viene trasformato in ripostiglio e viene costruito un muro davanti al portone d’ingresso.

1979 – Il piccolo oratorio viene sottoposto a diversi interventi di restauro. Nel 1979 viene restaurato il campanile a vela e viene modificato il tetto, da una falda a due.
2002 – Con sentenza dell’8/11/2002, l’oratorio di San Galdino viene assegnato in proprietà per usucapione alla parrocchia di S. Giuliana e Beata Vergine del Carmelo di Zelo Surrigone.

Nei dintorni

Morimondo - Via Lattuada - MI - 20081
Gaggiano - Via Marchesa Medici, 4 - MI - 20083
Evento
Morimondo
8,00€
Visita guidata
Milano
3,50€
Chiesa di Sant’Alberto (Morimondo)
Morimondo - Via Lattuada - MI - 20081
Chiesa dei Santi Andrea e Rocco (Gaggiano)
Gaggiano - Via Marchesa Medici, 4 - MI - 20083
Morimondo e acqua
Morimondo
8,00€