Il Santuario di Santa Maria della Misericordia, un’oasi di fede e arte, si erge maestoso a circa un chilometro dal cuore di Castelleone, incastonato nel verde paesaggio della campagna lombarda. La sua storia affonda le radici in un evento miracoloso: le apparizioni della Vergine Maria alla pia contadina Domenica Zanenga, avvenute tra l’11 e il 14 maggio del 1511. Fu in una vigna, mentre Domenica era intenta al lavoro, che la Madonna apparve, avvolta da una luce singolare, chiedendo preghiera, penitenza e la costruzione di una chiesa a Lei dedicata, che sarebbe stata chiamata Santa Maria della Misericordia. La costruzione del santuario, iniziata nel 1513 e terminata nel 1525, fu affidata all’architetto cremasco Agostino de Fondulis, collaboratore del Bramante, il quale realizzò un vero gioiello architettonico.
L’edificio si presenta con una pianta a croce latina, caratterizzata da un’unica navata e da un transetto formato da cappelle laterali. Lo stile rinascimentale si manifesta nell’uso elegante del cotto, che decora le superfici con nicchie, cornici, rosoni e losanghe, creando un ritmo armonioso. La cupola poligonale, che si innalza all’incrocio dei transetti, è un elemento architettonico di spicco, ispirato alla cupola di Santa Maria delle Grazie a Milano, è sorretta da un tamburo a tredici lati, le cui nicchie ospitano le figure di Cristo e degli Apostoli. L’interno è illuminato da finestre e oculi, mentre le volte a vela contribuiscono a creare un’atmosfera di quiete e spiritualità. Nel 1910, la chiesa fu ampliata con l’aggiunta di una campata, un intervento che, se da un lato ha aumentato la capienza dell’edificio per accogliere un numero sempre maggiore di fedeli, dall’altro ha in parte alterato l’unitarietà del progetto originario di De Fondulis.
Il Santuario è da secoli un luogo di profonda devozione, meta di pellegrinaggi e punto di riferimento per la comunità locale. Un viale alberato, realizzato nel XIX secolo, collega il centro abitato di Castelleone al santuario, invitando i visitatori a intraprendere un percorso di fede e scoperta. All’interno del santuario, si conserva una preziosa statua lignea della Madonna col Bambino, scolpita nel 1560 da Giovanni Paolo Maltempo, che, sebbene modificata nel tempo per essere vestita con abiti preziosi, conserva intatta l’espressione soave del volto. Il santuario, oltre al suo valore religioso, custodisce un ricco patrimonio artistico, testimonianza della fede e della creatività di chi lo ha costruito e abbellito nel corso dei secoli.
- 1511: Apparizioni della Madonna a Domenica Zanenga nei giorni 11, 12, 13 e 14 maggio.
- 1513-1525: Costruzione del santuario su progetto di Agostino de Fondulis.
- 1516: Consacrazione del santuario, seppur non ancora completato.
- 1560: Realizzazione della statua della Madonna ad opera di Giovanni Paolo Maltempo.
- 1573: Aggiunta del campanile e della sagrestia.
- 1575: Costruzione del campanile.
- 1617: Affidamento del santuario ai frati Agostiniani.
- 1619: Costruzione del chiostro e del convento dei frati Agostiniani.
- 1780: Soppressione del convento per ordine dell’imperatore Giuseppe II e riaffidamento del santuario al clero secolare.
- 1817: Apertura di una strada che collega il centro storico al santuario.
- 1836: Costruzione dell’organo Serassi.
- 1866: Incoronazione della statua della Madonna.
- 1909-1910: Aggiunta di una campata alla chiesa su progetto dell’ingegner Francesco Valcarenghi.
- 1936: Sistemazione del presbiterio su progetto dell’architetto Aresi.
- 1965: Restauro del santuario che ha eliminato le aggiunte ottocentesche.
- 1989: Rimozione delle balaustre, installazione di un nuovo altare, ambone e crocifisso in bronzo.
- 1992: Realizzazione della penitenzieria.
- 1995: Installazione della Via Crucis.
- 2015: Restauro degli affreschi della cupola e delle cappelle laterali.
Nei dintorni

Santuario Madonna dei Prati, Moscazzano, CR, Italia

Santuario della Beata Vergine della Pallavicina, Viale Pallavicina, Izano, CR, Italia

Sangiovanni Stefano, Piazza Istria e Dalmazia, Crema, CR, Italia

Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Duomo, Crema, CR, Italia

Santuario Santa Maria della Croce, Piazza Giovanni Paolo II, Crema, CR, Italia

Santuario della Beata Vergine della Pallavicina, Viale Pallavicina, Izano, CR, Italia

Sangiovanni Stefano, Piazza Istria e Dalmazia, Crema, CR, Italia

Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Duomo, Crema, CR, Italia
