Santuario di Santa Maria della Croce (Crema)

Diocesi di Crema - Basilica minore - Lombardia

Santuario Santa Maria della Croce, Piazza Giovanni Paolo II, Crema, CR, Italia

0373 259597

https://santamariadellacroce.com/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

  • 1490: Inizio della costruzione del santuario, in seguito alle apparizioni mariane. Progetto di Giovanni Battagio.
  • 1499: Giovanni Battagio lascia la direzione del cantiere.
  • 1501: Affidamento dei lavori ad Antonio Montanari. Commissione a Benedetto Diana per la pala d’altare maggiore.
  • 1501 circa: Termine dei lavori di costruzione.
  • 1514: Il santuario, ancora in costruzione, viene trasformato in fortino durante l’assedio di Crema.
  • 1541: Inizio delle decorazioni interne.
  • 1555: Ultimazione degli altari e delle decorazioni in stucco delle cappelle.
  • 1575-1580: Realizzazione delle ancone degli altari laterali.
  • 1585: Decorazione a stucco degli altari da parte di Giovan Battista Castello.
  • 1585-1586: Intervento di Aurelio Gatti.
  • 1593: Costruzione della strada di collegamento tra Porta Serio e il santuario.
  • 1694: Affidamento del santuario all’ordine dei carmelitani scalzi.
  • 1702: Giacomo Parravicino e i fratelli Grandi realizzano gli affreschi della volta interna.
  • 1706: Inizio della costruzione del convento dei Carmelitani Scalzi.
  • 1710: Aggiunta del campanile.
  • 1721: Giacomo Parravicino decora il braccio nord con le Storie di Mosè.
  • 1747: Alessandro Arrigoni allestisce il nicchione in legno con la raffigurazione dell’Apparizione nello scurolo.
  • 1750: Pietro Danieletti realizza l’altare dello scurolo.
  • 1762: Giuseppe e Giovanni Antonio Torricelli affrescano il braccio sud con le Storie di Davide.
  • 1802: Il terremoto di Soncino danneggia le cupolette.
  • 1810: Soppressione del convento e abbandono dei carmelitani.
  • 1828: Istituzione della parrocchia di Santa Maria della Croce.
  • 1837: Incoronazione del capo della Vergine.
  • 1869: Documentato il movimento degli occhi dell’immagine in terracotta.
  • 1870: Angelo Bacchetta dipinge l’Assunzione di Maria nella cupoletta del braccio sud.
  • 1898: Eugenio Giuseppe Conti decora la cupoletta con Il riposo durante la fuga in Egitto.
  • 1904: Restauro stilistico di Emilio Gusalli, sostituzione delle coperture in coppi con cupole in rame.
  • 1914: Sostituzione del pavimento in cotto con mattonelle bicolore.
  • 1956: Trasferimento dell’altare maggiore dal Duomo di Crema.
  • 1958: Il santuario viene elevato a basilica minore.
  • 1985-1988: Restauro generale della basilica.
  • 1990: Realizzazione dei nuovi portali in bronzo ad opera di Mario Toffetti.
  • 1992: Visita di Papa Giovanni Paolo II.

Cosa vedere

Scopri le opere presenti presso Santuario di Santa Maria della Croce (Crema)

Decorazioni interne

Decorazioni interne

Altari laterali: Contemplare le decorazioni a stucco realizzate nel 1585 probabilmente da Giovan Battista Castello e le figure femminili in stucco che reggono libri sui segmenti del timpano. All’interno delle nicchie appaiono figure di profeti. Ammirare le pale d’altare: Adorazione dei Pastori di Antonio Campi (1575): apprezzare l’ambientazione notturna della scena. Adorazione dei Magi di Bernardino Campi (1575): notare la vivacità coloristica e l’orchestrata disposizione delle figure. Andata al Calvario di Carlo Urbino (1578). Deposizione di Cristo nel sepolcro di Bernardino Campi (1575) Scurolo: Visitare il luogo dove, secondo la tradizione, apparve la Madonna a Caterina degli Uberti. Ammirare l’altare in marmo di Carrara del 1750, opera di Pietro Danieletti, e il nicchione in legno allestito nel 1747 da Alessandro Arrigoni con la raffigurazione dell’Apparizione. Notare le statue della Madonna Incoronata e di Caterina degli Uberti, e l’angioletto che tiene la copia della spada del Contaglio. Nella volta, si può ammirare l’affresco di Giacomo Parravicino raffigurante LA GLORIA DI CATERINA, realizzato dopo il 1721. Cupola: Alzare lo sguardo per ammirare gli affreschi realizzati da Giacomo Parravicino nel 1702, raffiguranti il Trionfo della Croce. Osservare come la cupola sia divisa in otto vele, all’interno delle quali è dipinta la passione di Gesù portata in gloria da una schiera di angeli e putti. Bracci laterali: Esplorare i bracci nord e sud, affrescati rispettivamente da Giacomo Parravicino (Storie di Mosè, 1721) e dai fratelli Torricelli (Storie di Davide, 1762). Nel braccio occidentale si trova l’organo, la cui balconata in noce risale al ‘700.

Precedente
Successivo

Nei dintorni

Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Duomo, Crema, CR, Italia
Sangiovanni Stefano, Piazza Istria e Dalmazia, Crema, CR, Italia
Santuario della Beata Vergine della Pallavicina, Viale Pallavicina, Izano, CR, Italia
Santuario Al Binengo, Via al Binengo, Sergnano, CR, Italia
Santuario Madonna dei Prati, Moscazzano, CR, Italia
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Crema)
Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Duomo, Crema, CR, Italia
Chiesa di San Giovanni Battista (Crema)
Sangiovanni Stefano, Piazza Istria e Dalmazia, Crema, CR, Italia
Santuario della Beata Vergine Maria della Pallavicina (Izano)
Santuario della Beata Vergine della Pallavicina, Viale Pallavicina, Izano, CR, Italia
Santuario di Santa Maria del Binengo (Sergnano)
Santuario Al Binengo, Via al Binengo, Sergnano, CR, Italia
Santuario della Beata Vergine dei Prati
Santuario Madonna dei Prati, Moscazzano, CR, Italia