La chiesa di San Isidoro oggi non sorge più nei pressi del cimitero, in quanto questo è stato trasferito a pochi chilometri di distanza al fine di allontanarlo dal centro abitato. Oggi, dunque, la chiesa sorge in corrispondenza di un incrocio, con il sagrato terminante a ridosso della strada. Visivamente essa si presenta come un volume dai toni aulici e puliti, grazie alla semplicità delle linee della facciata e del ridotto numero di decorazioni.
XIV sec – Dove è collocata ora la chiesa di San Isidoro, esisteva, fino al 1600 un’altra chiesa di più ridotte dimensioni, considerata inadeguata al numero dei fedeli.
XVII – La chiesa di San Isidoro attuale, dunque, appartiene al secolo XVII, costruita come chiesa di servizio al cimitero.