L’oratorio della Beata Vergine delle Grazie, localmente noto come Staffolo delle Crosare, è un oratorio posizionato a presidiare l’incrocio delle strade che proviene da Monzambano e va verso Cavriana e lo svincolo che va al centro del paese di Castellaro Lagusello. Si presume sia di origine medievale, nonostante le forme presenti siano databili a periodi posteriori e realizzate in momenti diversi. La facciata principale è neoclassica, con un ingresso ad arco affiancato ambo i lati da due lesene con capitello dorico e sovrastato da un’apertura semicircolare. La facciata termina piana con tre croci in ferro, una centrale maggiore e due agli angoli.
L’interno, di modeste dimensioni, è una stanza voltata a botte lunga qualche metro e con l’altare con gli ornamenti in stucco addossato alla parete di fondo.
1619 – La costruzione della chiesa avviene nel 1619.
1703 – Il parroco di allora, Don Bonaventura Fattori, chiede al vescovo di poter costruire l’altare dedicato alla Beata Maria Vergine.
1703 – I restauri comportano il rifacimento della facciata e l’apparato dell’altare che incornicia, mettendo in risalto, l’antico affresco.