La facciata principale della chiesa è tripartita mediante lesene che mettono in luce la larghezza della navata centrale e di quelle laterali. L’accesso avviene tramite una scalinata in granito che raggiunge il portone di ingresso. Quest’ultimo è impaginato da un portale con architrave e piedritti realizzati con dello stucco di calce. Un peduccio centrale, in sommità della facciata, segnala il pinnacolo con la croce collocato al di sopra della copertura in rame. Altri due pinnacoli completano la facciata. All’interno, la navata centrale è affiancata dalle due laterali minori mentre l’abside di forma rettangolare è introdotta da un arco trionfale, su cui si imposta una botte interrotta poco prima della mensa. Dal punto di vista decorativo emergono le opere di Giovanni Misani e di Piero Ferraroni, autori rispettivamente della grande tela dedicata a Sant’Alessandro e del progetto dell’adeguamento liturgico