La chiesa di S. Antonio è situata al centro della frazione; posta direttamente su strada nei pressi di un bivio, è di piccole dimensioni e presenta un impianto a capanna dotata in facciata di aperture centrali tra cui un portale ed una lunetta sovrastante.
L’interno è ad aula unica, con copertura voltata a crociera, uniformemente intonacata, mentre il presbiterio, rilazato e quadrangolare, presenta copertura voltata a botte, e termina in un fondale absidale piano, caratterizzato dalla soasa dell’altare maggiore, al cui centro vi è una nicchia, conteente la statua di S. Antonio. A fianco vi è la sacrestia, ed il campanile.
XVI – La chiesa viene costruita tra il XVI ed il XVII secolo.
1697 – La chiesa viene completata verso il 1697.
XVIII – La chiesa viene ristrutturata e completata con l’apparato decorativo verso la metà del XVIII secolo.
XIX – La chiesa viene restaurata nel XIX secolo.
1845 – La chiesa viene restaurata nel 1845.
1845 – La chiesa viene benedetta il 19 ottobre 1845 da mons. Pietro Tiboni, originario di Vesio.
XX – La chiesa viene restaurata negli anni Ottanta del XX secolo, grazie all’intervento del parroco don Giuseppe Rossi.
XX – Viene realizzato nella prima metà del XX secolo.
XXI – La chiesa viene restaurata nei primi anni Duemila.