La chiesa è situata nella frazione di Sompriezzo, ed è posta all’altezza di un bivio stradale; presenta un impianto a capanna, con la facciata caratterizzata di un portale centrale, mentre una grande quadratura ne definisce l’impianto di facciata, con a coronamento la copertura a due spioventi, mentre le murature laterali sono racocrdate ad angolo. L’interno è ad aula unica, di piccole dimensioni, interamente decorata con copertura voltata a botte unghiata. Il presbiterio è rialzato e quadrangolare, ed è arricchito da una copertura voltata interamente affrescata e dal fondale piano, sul quale è posta la grande cornice in stucco della pala d’altare ed al relativo altare maggiore. A fianco vi è la sacrestia ed il campanile.
XVIII – Vi era anticamente un capitello dedicato alla Madonna.
1760 – La chiesa viene costruita per volontà di Giacomo Morandi fu Battista a partire dal 1760, e viene dedicata alla Madonna della Salute.
XIX – La chiesa viene dismessa nel corso della seconda metà del XIX secolo.
1945 – La chiesa viene completamente ristrutturata nel 1945.
XVIII – La chiesa viene competata verso il 1765.
1750 – Vi era la volontà da parte di alcuni abitanti di Sompriezzo di erigere una piccola chiesa, e tra questi un certo Francesco Leonesio che nel suo testamento richiede di destinare parte delle proprie sostanze alla costruzione di detto oratorio dedicato alla Madonna.
XX – La copertura viene ristrutturata negli anni Ottanta del XX secolo, grazie all’intervento di don Fausto Prandelli.
XX – L’interno della chiesa viene ristrutturata negli anni Novanta del XX secolo, grazie all’intervento di don Gianfranco Lazzaroni.