La chiesa è situata a nord-est dell’abitato di Sermerio; presenta una facciata a capanna, dotata di un portale marmoreo centrale, mentre a coronamento termina con un timpano aggettante triangolare. L’interno è ad aula unica, uniformemente decorata e dotata di altare laterale e cantoria per l’organo, entrambi sul lato destro mentre la copertura è voltata a botte. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è arricchito da un coro ligneo laterale, ma è principalmente caratterizzato dalla grande soasa marmorea situata sul fondale absidale, che ne caratterizza tutto lo spazio interno. A fianco della chiesa vi è la sacrestia ed il campanile.
XV – L’antica chiesa, di dimensioni minori, viene costruita tra il XV ed il XVI secolo.
1566 – La chiesa è attestata in documenti risalenti al 1566; l’antica chiesa risulta di dimensioni minori e affiancata dal campo Santo.
XVII – Vengono realizzati gli altari laterali tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo; oggi restano la soasa dell’altare della Madonna del Rosario con la relativa statua, e la pala dell’altare di S. Antonio.
XIX – Il cmapanile viene innalzato all’inizo del XIX secolo.
XIX – Viene realizzato l’apparato decorativo della chiesa, successivamente alla fase di ampliamento della metà del XIX secolo.
1854 – La chiesa diviene parrocchiale nel 1854.
1854 – Viene realizzato l’organo ad opera di Martino Brunori.
1854 – Con la costituzione della parrocchia di Sermerio, nel 1854, la chiesa viene ampliata con l’aggiunta di una campata ed il rifacimento della facciata.
XX – La chiesa viene ristrutturata negli anni Settanta del XX secolo.
1988 – L’organo a cane viene restaurato dalla ditta Mascioni.
2003 – La chiesa viene restaurata nel 2003; in quest’occasione viene restaurata la coperture e le facciate esterne.