La chiesa sorge nel centro di Lentate Verbano, frazione di Sesto Calende, “sul più bel poggio di tutto il paese, in pieno meriggio”, come si legge negli incartamenti della sua ricostruzione, avviata nel 1913 e conclusa nel 1915.
Seppur erede di una quasi millenaria, l’edificio attuale, infatti, non reca che alcuni ricordi dell’originaria chiesa che, aggregata sin dal XII sec. a un piccolo cenobio femminile riunito sotto il titolo di S. Margherita, sopravvive in altra parte dell’abitato, ora di proprietà privata.
La nuova chiesa è frutto di un progetto di sapore neo-gotico ideato dall’ing. Pietro Caccia Dominioni.
La facciata presenta un’unica campata culminante in uno slanciato e acuto frontone coronato di croce sommitale.
Il portone è concluso da un arco a tutto sesto; al centro si apre un oculo circolare.
L’ingresso e l’oculo sono inquadrati entro un’ampia specchiatura liscia conclusa da un arco a tutto centro; il timpano è percorso da cornici semplici che simulano un rivestimento a bande bicrome, motivo che si ripete sulle lesene che delimitano il prospetto.
L’interno, ad aula unica, è scandito in tre campate e termina con un’abside poligonale; una sequenza di monofore a tutto sesto contribuisce a inondarlo di luce.
A destra del presbiterio si eleva il campanile che, seppur edificato a distanza di anni (1937), riprende nell’elaborata cuspide l’impostazione storicista conferita alla chiesa nel secondo decennio del Novecento.
La chiesa è orientata a nord-est.