Il complesso di San Gregorio è costituito da un insieme di corpi di fabbrica adiacenti che presenta due soli alzati liberi rivolti verso pubbliche vie: la facciata principale ad ovest e la facciata laterale a sud. Ai lati est e nord sono invece accostati altri edifici residenziali, uno solo dei quali, quello che un tempo ospitava il ricovero per pellegrini e poi la scuola, è ancora proprietà parrocchiale. Il campanile seicentesco, posto sul fianco sinistro del presbiterio, completa il compendio immobiliare. La morfologia originaria della facciata principale, risalente alla seconda metà del trecento, è riconoscibile dal paramento murario in mattoni a vista, sormontato da un paramento murario intonacato che corrisponde al sopralzo cinquecentesco. La composizione della facciata, con timpano di chiusura superiore, portale ad edicola con colonne ioniche e finestrone centrale settecentesco, risale alla fine del cinquecento. Anche sulla facciata laterale la porzione intonacata segna il sopralzo cinquecentesco del corpo della navata al quale, in sequenza, seguono in modo ben identificabile il corpo del transetto, della cappella e infine il corpo più basso della sacrestia. Il paramento murario in mattoni a vista reca traccia delle varie fasi costruttive.
All’interno lo spazio risulta organizzato in un’unica navata, suddivisa in tre campate. Ai lati si trovano gli altari laterali. Il presbiterio, delimitato dalla balaustra, è sovrastato da una cupola.
Chiesa di San Sigismondo (Cremona)
Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Castelnuovo Bocca d’Adda)
Chiesa di San Vitale Martire (Seniga)
Chiesa di Sant’Apollonio (Seniga)
Chiesa di San Rocco (Seniga)