La chiesa di San Rocco si trova nel comune di Seniga, nella Bassa Centrale Est bresciana. Il fabbricato è orientato seguendo l’asse nord – sud, con il prospetto principale rivolto verso mezzogiorno. La facciata, avente frontone triangolare completo di acroteri in corrispondenza delle linee di colmo e di gronda, è composta da registro unico delimitato da lesene composite. L’alzato presenta in mezzeria portale, e soprastanti bifora e nicchia circolare. Oltre a questa apertura, i prospetti laterali alloggiano finestre che consentono l’illuminazione naturale, dell’aula. Il piccolo campanile è collocato sul lato nord dell’edificio. L’interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica. Lo spazio è scandito da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle strutture di copertura, a volte a padiglione nell’aula, semi cupola ad ombrello nella zona presbiterale.
XVIII – Nel 1704, la visita pastorale del vescovo Marco Dolfin alla diocesi di Brescia testimonia che nel territorio parrocchiale si trovavano le due chiese di Sant’Apollonio e di San Rocco; la chiesa campestre della Madonna di Comella; il monte di Pietà.
XX – Nella seconda metà del XX sec. sono stati eseguiti lavori per il restauro dell’immobile.
XXI – Negli anni 2000 è stato rifatto il manto di copertura.