La chiesa di San Giovanni Battista si trova nel comune di Lograto, nella Bassa Occidentale bresciana. Il fabbricato, a pianta rettangolare, è orientato verso sud. La facciata, avente frontone triangolare completo di cornicione e timpano tripartito da lesene, è composta da doppio registro delimitato da trabeazione. L’ordine inferiore contiene gli archi a tutto sesto e le colonne doriche del portico a tre campate mentre quello superiore presenta due specchiature laterali e finestrone, completo di cornice mistilinea, in corrispondenza del punto medio del prospetto. Delle lesene, doriche nel primo ordine, composite nel secondo, delimitano i fianchi dell’alzato principale. La chiesa presenta portale, con cornice e coronamento mistilineo lapideo, due porte di accesso secondario e tra di esse due finestre rettangolari con davanzale, stipiti e architrave. Oltre alle aperture citate, i prospetti laterali alloggiano finestre che consentono l’illuminazione naturale nell’aula e nel presbiterio. Il piccolo campanile a vela, collocato sul lato nord dell’edificio, presenta in sommità apertura ad arco a tutto sesto e copertura a doppio spiovente. L’interno, avente superfici intonacate e con decorazioni a rilievo, è a navata unica accompagnata da cappelle laterali e presbiterio a pianta rettangolare con gli spigoli smussati. Lo spazio è scandito da lesene stilizzate. Un cornicione, leggermente aggettante, segna il punto di innesto delle volte di copertura, a botte e a vela nella navata, a botte nelle cappelle laterali e nel presbiterio.
XVI – Periodo di riferimento della costruzione della chiesa risalente al XVI secolo, su disegno di autore ignoto. La chiesa di San Giovanni Battista su presumibilmente eretta mentre la parrocchia era guidata dai monaci olivetani dell’Abbazia di Rodengo Saiano, da cui dipendeva.
XVII – Il portico a tre arcate antistante la chiesa fu recintato da una cancellata in ferro battuto.
XX – In stato di abbandono, la chiesa è stata restaurata negli anni ’80 e resa di nuovo agibile.
XXI – Negli anni 2000 è stata costruita, sul prospetto principale, la gradinata di accesso all’aula.