La chiesa di San Carlo Borromeo si trova nel centro abitato di Breno, nella Media Valle Camonica, provincia di Brescia. Il fabbricato è orientato seguendo l’asse sud est – nord ovest, con il prospetto principale rivolto verso quest’ultimo. La facciata, avente frontone mistilineo, è composta da registro unico scandito da quattro lesene che inquadrano in mezzeria il portale di accesso all’aula sormontato da architrave e timpano triangolare e, in asse con esso, il soprastante finestrone con architrave mistilineo. Oltre a questa apertura, i prospetti laterali alloggiano finestre, rettangolari ad arco ribassato e lunette, che consentono l’illuminazione naturale nell’aula e del presbiterio. Il campanile a vela, collocato sul lato sud dell’edificio, presenta copertura a doppio spiovente. L’interno, contenente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica con presbiterio a pianta rettangolare. Lo spazio è scandito da lesene composite e da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle volte di copertura, a botte lunettata nella navata, a botte lunettata con testa di padiglione nel presbiterio.
XVII – La chiesa di San Carlo Borromeo viene citata per la prima volta nella visita pastorale del 1646, quando Marco Morosini visita questo oratorio che “ha un solo altare e dove i disciplini nei giorni di festa si recano per celebrare l’ufficio della Madonna e per altre devozioni”. Anche padre Gregorio nel 1698 parla della “chiesetta di San Carlo presso l’archipresbiteriale per la dimora della confraternita della Disciplina”. Nella visita di Marco Dolfin del 1702, viene richiesto che le finestre di detto oratorio vengano munite di vetri, mentre nelle visite successive non vengono date delle prescrizioni.
XIX – Nel 1801, durante la Repubblica Cisalpina, la chiesa venne destinata a tipografia. Fu riaperta al culto nel 1816, per questo sono segnalati interventi di restauro dell’edificio tra il 1817 e il 1820 con sistemazione del tetto e dell’interno.
XX – Nel 1975 venne sistemato il tetto e il pavimento della chiesa.
XX – Nel 1987 la chiesa venne restaurata sia all’interno che all’esterno.