La chiesa di San Giovanni Battista si trova nel centro abitato di Pescarzo, frazione del comune di Breno, nella Media Valle Camonica, provincia di Brescia. Il fabbricato è orientato seguendo l’asse nord – sud, con il prospetto principale rivolto verso tramontana. La facciata, avente registro unico con sommità a doppio spiovente, presenta in mezzeria portale lapideo, completo di stipiti e architrave, e soprastante finestrone. Il campanile, collocato sul lato est dell’edificio, presenta in sommità cella campanaria contenente quattro aperture ad arco a tutto sesto, cornicione spezzato e cuspide con base quadrata. L’interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica, accompagnata da cappelle laterali, e presbiterio a pianta rettangolare culminante absidato. Lo spazio è scandito da lesene composite e da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle volte di copertura.
XVII – Il fonte battesimale venne realizzato e inaugurato il 29 novembre del 1627.
XVII – L’impianto originario sarebbe stato realizzato tra il XVII e il XVIII sec., quasi certamente intervenendo su una precedente cappella.
XX – Nel 1906, nelle volte del presbiterio e della navata, vennero eseguiti degli affreschi dal pittore Enrico Peci di Borno.
XX – Lavori di consolidamento strutturale e di ristrutturazione vennero eseguiti nella seconda metà del XX sec. Venne consolidata e ristrutturata al suo interno nel 1952. L’aspetto esterno, definito di “stile alpino”, venne fatto in seguito ad un ulteriore intervento eseguito nel 1954. Il portale, in pietra grigia di Sarnico, assunse nel 1961 le dimensioni attuali. In quella occasione l’entrata venne alzata di 47 cm inserendo la base delle colonne due zoccoli della medesima pietra. Nello stesso anno venne rifatto il portoncino e la bussola interna.
XX – Negli anni ’90 del XX sec. vennero eseguiti lavori per la rimozione delle balaustre di delimitazione del presbiterio, la sistemazione della nuova mensa eucaristica, il rifacimento dell’impianto elettrico e per la realizzazione di quello di riscaldamento.
XXI – Nel 2010 vennero ultimati i lavori per il rifacimento della pavimentazione interna.