Chiesa della Natività di Maria Vergine al Ponte (Breno)

Diocesi di Brescia - chiesa sussidiaria - Lombardia

Breno - BS - 25043

0364/22207

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XVI – Nel 1578 Giorgio Celeri parla della “chiesa di Santa Maria fuori Breno al ponte del fiume Olio” la descrive come “grande ma non ancora finita…”. Nella visita di Carlo Borromeo del 1580 si parla della “cappella della Santa vergine costruita nel 1520 dalla devozione”. Nei decreti del 1581, conseguenti alla visita, viene chiesto che all’ingresso della cappella si mettano i cancelli di ferro. A conclusione dei lavori viene richiesta la realizzazione del pavimento. Questi lavori verranno realizzati dopo la visita di Gian Francesco Morosini che li elenca ancora tutti, mentre nella visita seguente Marino Zorzi richiede la sola sistemazione del tetto.
XVII – Verso la fine del XVII sec. vennero eseguiti lavori per l’ampliamento del campanile, il completamento della cantoria e la sistemazione della scala verso il ponte. Dai pagamenti per il trasporto del materiale, si deduce che nel 1697 venne sistemato il campaniletto e ultimata la scala laterale verso il ponte.
XVIII – Tra il 1736 e il 1737 venne eretto un nuovo altare dedicato a San Giovanni Nepomuceno. Contestualmente, vennero aperte nuove finestre.
XX – Il 29 gennaio 1945 la chiesa venne danneggiata dagli eventi registrati in quella zona durante la Seconda Guerra Mondiale. All’inizio degli anni 50 venne iniziata la pratica per ottenere il risarcimento dei danni bellici e tra il 1954 e il 1955 vennero effettuati una serie di interventi sull’immobile riguardanti la demolizione del tetto e rifacimento dello stesso, la rimozione del pavimento in cotto e il rifacimento dello stesso, la sostituzione delle grondaie e dei pluviali, la riparazione dei serramenti e la sistemazione dell’intonaci.
XX – Nel 1981 venne restaurato il pronao.
XX – Tra il 1999 e il 2000 venne revisionato il tetto, rifatti di intonaci esterni, rifatta la pavimentazione interna, consolidate le arcate della navata e restaurati gli affreschi, completati i percorsi pedonali con sistemazione dell’area antistante la chiesa e con il rifacimento della gradinata laterale, venne anche realizzato un cunicolo ventilato nel perimetro lungo le vie circondanti.

Nei dintorni

Cividate Camuno - BS - 25040
Malegno - BS - 25053
Malegno - Via S. Gaetano 2 - BS - 25053
Cividate Camuno - P.zza Giacomini 14 A - BS - 25040
Breno - Via S. Giovanni - BS - 25043
Chiesa di Santo Stefano (Cividate Camuno)
Cividate Camuno - BS - 25040
Chiesa di Sant’Andrea (Malegno)
Malegno - BS - 25053
Chiesa di Sant’Andrea Apostolo (Malegno)
Malegno - Via S. Gaetano 2 - BS - 25053
Chiesa di Santa Maria Assunta (Cividate Camuno)
Cividate Camuno - P.zza Giacomini 14 A - BS - 25040
Chiesa di San Giovanni Battista (Pescarzo, Breno)
Breno - Via S. Giovanni - BS - 25043