Chiesa della Beata Vergine di Lourdes (Orzivecchi)

Diocesi di Brescia - chiesa sussidiaria - Lombardia

Orzivecchi - BS - 25030

030/9465118

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XV – Il primo impianto della chiesa della Beata Vergine di Lourdes, San Pietro Martire o della Disciplina, risale alla metà del XV secolo, allora il fabbricato doveva essere costituito da un portico e due campate con capriate a vista.
XV – Intorno al 1490 l’edifico subì una prima trasformazione. Sopra il portico si ricavò la tributa dalla quale i Disciplini seguivano le funzioni e dove si riuniva il Consiglio della Scuola
XVI – Nella prima metà del XVI secolo la chiesa dei Disciplini, forse abbandonata, decadde completamente e dopo il Concilio di Trento fu necessario ricostruirla. Sopra un mattone del soffitto venne scolpito un breve ricordo: “1575 d LANO SANTO SI FECE 39 FZAT.LII LA DISIPLINA”. Con la ricostruzione del 1575 la chiesa ad aula unica acquisì le sue attuali dimensioni, con il tetto a capanna. A fianco alla chiesa fu costruito il campanile in mattoni con decorazioni in cotto.
XVI – Nel 1584 i Disciplini commissionarono al giovane pittore Grazio Cossali la pala dell’altare maggiore che rappresenta la Madonna coronata dalla Santissima Trinità. Successivamente fu commissionato allo stesso Cossali un’altra tela raffigurante il Padre Eterno con i Santi Francesco e Carlo Borromeo.
XX – Il parroco don Bernardo Anni, nel 1921, decise di ristrutturare l’intero edificio dedicando la chiesa alla Madonna Immacolata e collocando nel presbiterio la raffigurazione dell grotta di Lourdes. Vennero riviste le decorazioni interne, aggiungendo delle lesene in finto marmo sulle quale venne appoggiato un soffitto di perline dipinte da Gezio Cominelli e figlio di Lograto.
XX – Nella seconda metà del XX secolo la chiesa venne nuovamente abbandonata. Tra il 2008 e il 2011 sono stati eseguiti interventi di restauro per la riapertura della chiesa al culto.

Nei dintorni

Orzivecchi - Via Pastori 44 - BS - 25030
Pompiano - P.zza San Raffaele 9 - BS - 25030
Pompiano - P.zza S. Andrea 1 - BS - 25030
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli (Orzivecchi)
Orzivecchi - Via Pastori 44 - BS - 25030
Chiesa di San Raffaele Arcangelo (Gerolanuova, Pompiano)
Pompiano - P.zza San Raffaele 9 - BS - 25030
Chiesa di Sant’Andrea Apostolo (Pompiano)
Pompiano - P.zza S. Andrea 1 - BS - 25030