La chiesa parrocchiale di Sesona presenta un impianto a croce latina con un’unica navata coperta a botte, all’incrocio del transetto si trova una cupola con affreschi raffiguranti Cristo Risorto tra i beati.
Tutte le superfici interne sono intonacate e decorate.
Entrando, a destra si trova un piccola cappella con altare nel quale è collocato il ritratto di San Giovanni Maria Vianney curato d’Ars.
Seguono due campate con affreschi raffiguranti Cristo alla colonna, firmato Rossini P., e la risurrezione di Lazzaro.
Nella terminazione destra del transetto si trova un organo a canne, sui fianchi esistono affreschi raffiguranti Gesù che calma la tempesta e Gesù che benedice un ammalato.
Sulla volta del presbiterio è presente una raffigurazione dell’Ecce Agnus Dei; a sinistra scene dell’antico testamento e a destra scena di celebrazione.
Il profondo presbiterio, delimitato da balaustre marmoree, è dominato da un grande altare ligneo seicentesco intagliato forse attribuibile al varesino Bernardino Castelli.
Nei pennacchi della cupola sono affrescati quattro tondi rappresentanti le allegorie delle virtù cardinali.
Nella terminazione sinistra (per chi entra) del transetto si trova un altare in legno dedicato alla Madonna del Rosario del quale conserva una statua, sui fianchi scene della Natività e visione dell’Apocalisse di Giovanni evangelista.
Sulla parete sinistra entrando la risurrezione di Cristo con i dannati dell’inferno firmato Rossini, e il ritorno del figliol prodigo, nei pressi dell’ingresso cappella del fonte battesimale con affresco raffigurante il battesimo di Cristo.
Sulla volta principale sono riportati i versetti del Padre Nostro con decorazioni simboliche.
La facciata della chiesa è caratterizzata da un portico a tre luci, l’arco centrale, di maggiori dimensioni, inquadra il portale con i battenti decorati da formelle in bronzo.
Sopra il portico, che presenta copertura piana, esiste una finestra che dà luce alla navata della chiesa e, nel timpano sommitale un bassorilievo raffigurante Dio Padre.
La facciata è coronata da una croce mentre due pigne sono posizionate ai lati del frontone. Tutte le superfici esterne della chiesa sono intonacate.
XIII sec. – Il Liber Notitiae Sanctorum cita l’esistenza di una chiesa dedicata a Sant’Eusebio in territorio di Sesona alla fine del Duecento.
XVI sec. – Nel corso del Cinquecento la chiesa viene ripetutamente visitata durante i viaggi pastorali, si descrive un edificio di piccole dimensioni che viene dotato di un battistero.
1700 – La chiesa, visitata nel 1750, appare ingrandita rispetto all’edificio precedente.
1897 – Il 6 aprile 1897 viene posata la prima pietra per la nuova chiesa, progettata dall’Ing. Carlo Porro di Somma Lombardo, come ampliamento dell’edificio preesistente. Nel giro di due anni si arriva ad un parziale completamento dell’edificio e la chiesa viene consacrata il 14 gennaio 1899.
1902 – Nel 1902 si avviano le pratiche per la costruzione della facciata, rimasta non finita, e del campanile. I lavori si concludono tra il marzo e il luglio del 1913.
1920 – Nel 1920 la chiesa viene danneggiata dall’esplosione di un vicino polverificio e immediatamente riparata.
1950 – Attorno al 1950 la chiesa viene decorata dal pittore Pietro Rossini di Samarate (Va).
1959 – Tra il 1959 e il 1960 vengono realizzati il pronao e la scalinata antistanti la facciata.
1968 – Tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta vengono condotti diversi lavori:
-rifacimento della copertura del campanile, 1968
-rifacimento del pavimento, 1969
-restauro delle superfici interne, 1970
-nuove decorazioni interne, 1970-1973
-rifacimento del tetto della chiesa, 1974
1970 – L’altare maggiore viene realizzato tra il 1970 e il 1975.
1979 – Alla fine degli anni Settanta vengono realizzate le due porte in bronzo opera dello scultore Giorgio Galletti di Muggiò.
Nei dintorni
Sesto Calende - Via Indipendenza, 15 - VA - 21018

via Martignoni, 11 - Arsago Seprio - VA
Sesto Calende - Via Sant'Anna - VA - 21018

Via Roma, Casorate Sempione, VA, Italia
Taino - Via F. Filzi - VA - 21020
Sesto Calende - Via Indipendenza, 15 - VA - 21018
