Chiesa di Sant’Antonio di Padova (Schilpario)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Schilpario - piazza Maj - BG - 24020

0346/55036

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1338 – l’attuale chiesa parrocchiale sorge nel luogo stesso in cui nel 1338 fu costruita la prima chiesa parrocchiale di Schilpario.
1378 – nel 1378 la chiesa divenne parrocchiale, staccandosi dalla parrocchia di Vilmaggiore
1575 – dagli atti della visita pastorale di San Carlo Borromeo, emerge che nel 1575 la chiesa presentava una situazione alquanto precaria.
1641 – nel 1641 iniziarono i lavori per l’edificazione della torre campanaria, il quale doveva sostituire il precedente pericolante.
1660 – il 20 settembre 1660 la chiesa venne consacrata dal vescovo Barberigo
1664 – il 14 maggio 1664 iniziarono i lavori per l’edificazione della chiesa, i quali si conclusero nel 1682
1784 – nel 1784 venne sopraelevato il campanile e nel 1793 venne collocata la statua sulla cupola del castelletto
1956 – nel 1960 viene realizzato il coro in legno di noce dalla Ditta E. Bormetti di Ponte di Legno
1960 – nuovo pavimento in marmo per il presbiterio e restauro dell’altare della Beata Vergine del Rosario
1961 – ritinteggiatura dell’esterno della chiesa
1971 – lavori di adeguamento alle direttive Conciliari
1979 – rifacimento della copertura e delle facciate della chiesa
1981 – restauro generale dell’interno della chiesa