La sussidiaria di Sant’Antonio di Padova si trova nel centro abitato di Saviore dell’Adamello, nell’Alta Valle Camonica, provincia di Brescia. Il fabbricato è orientato seguendo l’asse nord – sud, con il prospetto avente l’ingresso principale rivolto verso mezzogiorno. La facciata, con sommità a capanna completa di acroterio in corrispondenza della linea di colmo, è composta da doppio registro scandito da lesene stilizzate: nell’ordine inferiore inquadrano in mezzeria il portale lapideo; nel registro superiore fiancheggiano l’oblò, collocato in corrispondenza dell’ingresso sottostante. Completano il prospetto cinque nicchie contenenti altrettante statue. Il campanile è collocato sul lato nord dell’edificio. L’interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a croce latina. Lo spazio presenta cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle strutture di copertura.
XVI – La preesistente chiesa di Sant’Antonio di Padova risalirebbe al XVI sec.
XX – Nel XX sec. vennero eseguiti lavori per il rifacimento della fabbrica.