Chiesa di San Giovanni Battista (Saviore dell’Adamello)

Diocesi di Brescia - chiesa parrocchiale - Lombardia

Saviore dell'Adamello - via Risorgimento 44 - BS - 25040

0364/634184

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XI – La dedicazione a San Giovanni Battista proviene dall’essere stata la prima chiesa battesimale ad ottenere la prerogativa di amministrare il battesimo in luogo della reggente Pieve di San Siro, a Capo di Ponte, probabilmente verso l’XI secolo; secondo la tradizione, egli sarebbe stato il preferito dalla regina longobarda Teodolinda, giunta in Valle Camonica, accompagnata dal vescovo bresciano San Felice, per estirpare i residui del paganesimo.
XVI – L’edificazione dell’odierna fabbrica risale al 1604, come dipinto sul un medaglione ligneo che si trova dietro l’altare maggiore. La chiesa sorge sulle rovine della struttura originaria demolita probabilmente in seguito agli editti di San Carlo Borromeo del 1580 e descritta nella relazione del vescovo Domenico Bollani, in visita in Valle nel 1567.
XIX – La torre campanaria fu affiancata all’edificio nel 1852.
XX – Nel 1969 si provvide al rifacimento del tetto.
XX – La decorazione della volta a botte, arricchita di affreschi, venne ripresa nel 1942 dal pittore Giacomo Piccinini.
XX – Verso la fine del XX sec. vennero eseguiti interventi, di tipo conservativo, nella fabbrica, tra cui il restauro e il riposizionamento della pavimentazione interna.

Nei dintorni