Chiesa di San Bernardino da Siena (Valle Saviore, Saviore dell’Adamello)

Diocesi di Brescia - chiesa parrocchiale - Lombardia

Saviore dell'Adamello - Via Piazza 11 - BS - 25040

0364/638121

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XVI – Nel 1567 la chiesa originaria viene registrata durante la visita del vescovo Domenico Bollani come chiesa sussidiaria di S. Giovanni Battista. Risulta essere parrocchiale della frazione di Valle di Saviore dal 4 settembre 1603 dopo decreto emanato dal vescovo di Brescia mons. Marino Giorgi.
XVII – Nella seconda metà del XVI sec. la chiesa venne ricostruita in stile barocco. Negli stessi tempi venne costruito anche il campanile. Alla costruzione contribuirono, oltre al comune, la Vicinia e la popolazione. Sostanzioso contributo economico viene dato dalla famiglia Zendrini.
XIX – Nel 1851 venne messo in opera l’orologio tuttora presente nel campanile.
XIX – Nella seconda metà del XIX sec. il parroco don Bernardino Bonomelli fece effettuare dei lavori di restauro nella chiesa.
XX – Negli anni ’80 del XX sec. vennero eseguiti lavori di restauro.
XX – Nella prima metà del XX sec. vennero eseguiti lavori di restauro, voluti dal parroco don Giuseppe Cotti Cometti. Contestualmente venne modificata la facciata principale.
XX – Verso il 1938 vennero eseguiti nella fabbrica lavori di restauro, all’esterno, rifacimento del manto di copertura e, all’interno, pulitura delle superfici.
XX – Con il parroco don Francesco Sisti, verso la metà del XX sec., vennero eseguiti lavori sulle coperture e sugli intonaci esterni della chiesa. Nuove scale del campanile. Nuovo castello delle campane. Nuovo l’altare in marmo. Nuova pavimentazione in marmo in sostituzione di quella in granito. Restauro della pala di S. Bernardino.
XX – Con il parroco don Maffeo Paini, verso il 1959, venne rimesso in funzione l’organo. Lavori sull’impianto di illuminazione e messa in opera dell’impianto di riscaldamento.
XX – Con il parroco don G. Battista Turetti, nella seconda metà del XX sec., vennero rifatti il pavimento della chiesa, l’impianto elettrico e l’impianto di riscaldamento. Venne restaurata la torre campanaria.

Nei dintorni

Saviore dell'Adamello - Via Verdi 30 - BS - 25040
Saviore dell'Adamello - via Risorgimento 44 - BS - 25040
Cevo - BS - 25040
Cedegolo - Piazza Mazzini 9 - BS - 25051
Chiesa di Santa Maria Assunta (Ponte, Saviore dell’Adamello)
Saviore dell'Adamello - Via Verdi 30 - BS - 25040
Chiesa di San Giovanni Battista (Saviore dell’Adamello)
Saviore dell'Adamello - via Risorgimento 44 - BS - 25040
Chiesa di San Sisto (Cevo)
Cevo - BS - 25040
Chiesa di San Filastrio Vescovo di Brescia (Grevo, Cedegolo)
Cedegolo - Piazza Mazzini 9 - BS - 25051