La chiesa sussidiaria, collocata all’interno dell’omonimo quartiere storico della città di Lecco, viene utilizzata solo in occasione delle celebrazioni del Santo patrono.
L’edificio, la cui abside affiancata da edifici residenziali è rivolta a Nord, si affaccia su un piccolo sagrato ribassato rispetto al piano stradale, pavimentato in ciottoli e raggiungibile tramite quattro gradini in granito.
La chiesa è composta da un’unica navata con presbiterio rialzato da cui è possibile accedere ad una piccola sacrestia posta a sinistra del corpo principale.
1676 – L’edificio, di forme barocche, fu realizzato nel 1676 da Pasino Manzoni, capostipite della nobile discendenza del Caleotto, su un terreno di sua proprietà, come oratorio privato. Esso venne affiancato al palazzo residenziale voluto da Pasino Manzoni, successivamente frazionato in diverse abitazioni.
1983 – Intorno al 1983, a causa delle gravi condizioni di dissesto a cui era sottoposta, la chiesa rientrò nel progetto di restauro istituito grazie ad un’iniziativa della parrocchia di Maggianico.