La chiesa è collocata a nord-est dell’antico borgo di Campagnolo a pochissima distanza dall’ex convento di proprietà delle monache di S. Giulia. Il primario volume, medioevale, che costituiva il piccolo oratorio è il centrale, con copertura a doppia falda e facciata a capanna in parte ancora visibile.
XIII – Il primario volume, medioevale, che costituiva il piccolo oratorio è il centrale, con copertura a capanna.
1627 – Nel 1627, data incisa, la chiesa venne prolungata verso est ed ovest con innalzamento del tetto, e la formazione della volta a botte
1970 – L’interno è stato restaurato con interventi di risanamento, soprattutto per quanto riguarda la pavimentazione e la tinteggiatura delle pareti e della volta a botte.