Lo stile della chiesa dedicata a Sant’Andrea apostolo si potrebbe definire di transizione o composito, cioè tardo barocco che già preannuncia, in numerosi elementi, il neoclassicismo con il suo richiamo all’antichità classica greco-romana. L’alta facciata, divisa in due ordini, è articolata da sobrie lesene con capitelli dorici nel primo ordine e ionici nel secondo ordine, mentre due pinnacoli a forma di obelisco terminanti con una pigna, chiudono, alle estremità, il primo ordine. La facciata termina con un frontone curvilineo di gusto ancora barocco. La chiesa è a pianta longitudinale con navata centrale su cui si affacciano le cappelle laterali, e si conclude con un’abside semicircolare.
1757 – La chiesa dedicata a Sant’Andrea apostolo fu costruita nel 1757, probabilmente sul luogo dove già esisteva una cappella più piccola. Dalla sua costruzione la chiesa non ha subito interventi o modifiche significative.
1990 – Il tetto della chiesa è stato restaurato adottando le opportune soluzioni di impermeabilizzazione necessarie per evitare problemi di infiltrazioni.
1995 – E’ stato realizzato il restauro della facciata della chiesa.
2014 – A seguito del terremoto del maggio 2012 la chiesa è stata oggetto di lavori di consolidamento della struttura muraria e di restauro e rifacimento dei preziosi stucchi che incorniciano le finestre.