Chiesa di Santa Maria Assunta (Lecco)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Lecco - Via S.G. Bosco - LC - 23900

0341/495033

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1877 – Il grande edificio venne ideato da Bernardino Todeschini, noto a lecco per aver proseguito con il padre nell’erigenda fabbrica della basilica di San Nicolò.
la parrocchiale dedicata all’Assunta è il maggior edificio eclettico costruito fra il 1877 e 1883. Dell’epoca è il campanile, costruito nel 1881, su disegno dell’ing. Angelo Manzoni di Barzio.

1887 – Nell’ottocento pare che l’ìnterno della chiesa fosse spoglio, ad eccezione dei pennacchi della grande cupola, affrescati da Luigi Tagliaferri nel 1887. Le figure evangeliche sono ispirate al manierismo milanese.
Al 1904 risalgono invece gli affreschi laterali del presbiterio, racchiusi in cornici di stucco e dipinti da Enrico Volontiero. Raffigurano “l’entrata di Gesù in Gerusalemme” e “la predicazione di Gesù alle turbe”.
1920 – Questa grande chiesa, così spoglia di decorazioni, non piaceva a don Muttoni, il quale appena insediatosi come parroco, nel 1920, fece decorare le due grandi cappelle laterali, allora dedicate alla Madonna e agli Angeli Custodi. Su disegno dei pittori Antonio Zanetti e Fermo Taragni di Redona di Bergamo, il decoratore Adolfo Ripamonti di pescarenico realizzo le pitture.
1926 – Successivamente, il pittore Arturo Galli molto apprezzato dalla Scuola Beato Angelico, su incarico di don Muttoni, iniziò nel 1926 a decorare le volte e le pareti del braccio destro del transetto. Nel 1929 toccò al presbiterio e nel 1932 al braccio sinistro del transetto.
L’anno seguente , con l’aiuto del decoratore Ripamonti, affrescò la grande cupola con “l’Incoronazione della Vergine”.
L’ultima fase di lavoro durò fino al 1940.
1970 – L’intero presbiterio venne rinnovato su progetto di don Gaetano Banfi, eliminando la recinzione, realizzando la nuova mensa e l’ambone e…..

Nei dintorni

Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900
Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900
Piazza Antichi Padri, Civate LC, Italia
via Nazario Sauro, 5 - Civate LC
Chiesetta del Caleotto (Lecco)
Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900
Chiesa di San Gregorio (Pescarenico, Lecco)
Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900
Casa del Pellegrino (Civate)
Piazza Antichi Padri, Civate LC, Italia
Basilica e Monastero di San Calocero (Civate)
via Nazario Sauro, 5 - Civate LC