la parrocchiale, posta in posizione sopraelevata ed inserita nel centro storico di Erve e preceduta da una scalinata che la collega alla quota sottostante della strada, presenta il fronte principale, suddiviso in tre settori e due ordini, è scandito da una doppia fila di lesene: le esterne e maggiori, si innalzano sino ad incontrare il cornicione, mentre le interne e minori si intersecano perpendicolarmente con la fascia inserita a delimitare l’ordine superiore, in cui si apre la finestra rettangolare. Al centro dell’ordine inferiore vi è il portale in pietra finemente lavorato. Il timpano che conclude architettonicamente l’edificio è a cornice aggettante, con geometrica dentellatura. Internamente si presenta a navata unica coperta da volta a botte. Nella seconda campata sono presenti due cappelle: quella di sinistra è dedicata alla Madonna del Rosario mentre quella di destra a San Carlo Borromeo. Il presbiterio, più stretto della navata è rialzato di quattro gradini ed è coperto da volta a botte e si conclude con il coro absidato coperto da semicatino
195 – posa di nuovo pavimento nella zona dell’altare maggiore
1506 – la comunità di Erve venne canonicamente eretta in parrocchia il 12 novembre da Ippolito I d’Este cardinale di Milano
1786 – l’ autorità pontificia, con atto del 13 novembre, autorizzava la procedura di passaggio della parrocchia di ’”Santa Maria Assunta” dalla pieve milanese di Olginate alla diocesi di Bergamo
1801 – in un elenco del clero secolare e regolare della città e diocesi di Bergamo, la parrocchia di Erve risultava compresa nella vicaria di Carenno
1857 – consacrazione con dedicazione a S. Maria Assunta per mano del vescovo Pier Luigi Speranza il 29 settembre
1907 – realizzazione delle decorazioni e degli affreschi interni ad opera dell’artista Luigi Morgari
1944 – nuova tinteggiatura esterna
1966 – modifiche alla balausta del presbiterio
1981 – ristrutturazione architettonica e risanamento edilizio
1994 – sostituzione dei serramenti esterni
1995 – restauro degli stalli lignei del coro e scranni del presbiterio
1996 – rifacimento del tetto
1999 – la chiesa è sottoposta esternamente ad un generale intervento di restauro e risanamento conservativo
2001 – la chiesa è sottoposta internamente ad un generale intervento di restauro