La chiesa parrocchiale di Colombaro è situata al centro della frazione, anticipata da un sagrato irregolare di forma poligonale. La facciata della chiesa si presenta suddivisa in due registri separati da cornicione, caratterizzati da aperture centrali di cui un portale marmoreo ed una finestra rettangolare superiore; i registri presentano inoltre delle campiture piene intervallate da quattro lesene. A coronamento vi è un timpano aggettante. L’interno è a navata unica con copertura voltata, dotata di cappelle laterali e presenta un apparato decorativo uniforme su tutte le superfici. Il presbiterio, rialzato e di piccole dimensioni, ed è dotato di fondale absidale semicircolare, al cui centro è impostata la soasa dell’altare maggiore. A fianco della chiesa si trovano la sacrestia, dei locali di servizio ed il campanile.
XVIII – La chiesa viene interamente decorata e affrescata nel XVIII secolo.
1704 – Anticamente vi era una cappella dedicata a San Vittore o Vitale, che venne demolita durante la costruzione della nuova parrocchiale.
1710 – La chiesa viene completata nelle strutture.
1734 – La chiesa viene consacrata nel marzo del 1734.
1910 – La facciata viene restaurata.
1913 – La chiesa viene interamente decorata da Rubagotti Francesco da Coccaglio.
1955 – Le coperture vengono ristrutturate.
1959 – Vengono sostitute le pavimentazioni.
1961 – La facciata viene restaurata.
1979 – L’apparato decorativo viene restaurato da Belotti Costante di Trescore Balneario.
2003 – La chiesa viene restaurata.