1280 – Alla fine del XIII secolo l’esistenza di una chiesa dedicata a Santa Maria in Peveranza è attestata dal LIber Notitie Sanctorum Mediolani.
1616 – Tra il 1616 e il 1619 la chiesa viene ampliata per la prima volta e ne viene invertito l’orientamento.
1872 – La chiesa subisce un ampliamento, su progetto di Pietro Moraglia (figlio di Giacomo), attraverso il quale assume l’attuale dimensione.
1931 – Nel 1931 viene riordinata e restaurata la cappella di San Giuseppe. Si lavora anche all’altare della Beata Vergine della Salette.
1932 – Nel 1932 viene posizionata la mensa in marmo sull’altare maggiore.
1938 – Nel 1938 si avvia la realizzazione delle vetrate artistiche che adornano la chiesa.
1951 – Tra il 1951 e il 1953 viene realizzato il portico di ingresso su progetto del prof. Binda con statue e bassorilievi in cemento.
1968 – Nel 1968 vengono realizzate le porte in bronzo dell’ingresso principale realizzate da Binda
2014 – L’intero edificio è oggetto di un generale intervento di restauro.

Nei dintorni

Visita guidata
Varese
16,00€
Cavaria con Premezzo - via S. Rocco - VA - 21044
Solbiate Olona - Piazza Gabardi - VA - 21058
Visita guidata
Varese
20,00€
Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040
Chiesa di San Rocco (Cavaria con Premezzo)
Cavaria con Premezzo - via S. Rocco - VA - 21044
Chiesa del Sacro Cuore (Solbiate Olona)
Solbiate Olona - Piazza Gabardi - VA - 21058
Chiesa della Madonna in Campagna (Lozza)
Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040