L’oratorio di San Rocco è un piccolo edificio ad aula unica coperta da volta a botte e con abside rettangolare.
L’altare, evidentemente modificato, presenta la parte superiore in marmo che inquadra una pala reffigurante San Carlo Borromeo e San Rocco inginocchiati ai piedi della Vergine che regge il Cristo morto. Le pareti laterali sono spoglie.
All’esterno, la facciata principale è caratterizzata da un portale in pietra rettangolare sormontato da una finestra, tra i due si colloca un tondo con affresco.
Le altre pareti esterne sono prive di intonaco, in muratura mista di laterizi e ciottoli. In copertura, in prossimità della facciata si trova un piccolo campanile a vela con una campana.
1772 – La Confraternita del Santissimo Sacramento edifica l’oratorio inizialmente intitolato alla Beata Vergine Addolorata e a San Rocco
2007 – Generale intervento di restauro dell’edificio e di rifacimento degli impianti