Chiesa di Santa Maria Assunta (Barzio)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Barzio - LC - 23816

0341/996595

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1721 – Le monache,non volendo più condividere il sacello preesistente posto fuori dal paese, con i concenedesi, proposero di costruire loro nel centro del paese un nuovo tempio. La convenzione fu firmata il 10 febbraio 1721: la nuova costruzione sarebbe sorta nel sito della casa di Bonetto Manzoni. La chiesa venne costruita ex novo tra il 1721 e il 1723.
1746 – In occasione della cerimonia di consacrazione della chiesa vennero rifatte sia la facciata che l’altare maggiore dominato da un’ancona marmorea.
1746 – Il nuovo tempio fu consacrato da mons. Cornelio Reina il 27 giugno 1746, durante la visita pastorale del card. Giuseppe Pozzobonelli.
1791 – La croce in ferro, in facciata, fu aggiunta nel 1791.


1804 – Il pavimento in pietre squadrate della navata fu portato nel 1804 dalla demolita chiesa di S. Antonio al Cantello.


1835 – Venne realizzato il portico addossato alla facciata.


1872 – Vennero eseguiti lavori di consolidamento e restauro del portico.


1948 – Venne realizzato il pavimento in marmo del presbiterio.
1971 – L’edificio fu oggetto di un intervento di rifacimento totale del tetto (con la posa del manto di copertura in beole a sostituzione del precedente in coppi) e di restauro dell’interno. A seguito dei lavori di restauro, fu realizzato l’apparato decorativo, dipinto da Alessandro Colombo nel 1973 e ispirato a quello della chiesa di Barzio.
1989 – Lavori di manutenzione ordinaria e di restauro sono stati effettuati nel 1989.
2006 – Le vetrate della navata con la “Presentazione di Maria al Tempio” e la” Visitazione” sono state realizzate dal laboratorio di Italo Peresson di Milano nel 2006 su disegno di Mariano Vasselai.

Nei dintorni

Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900
Santuario Nostra Signora Della Vittoria, Via Trieste, Lecco, LC, Italia
Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900
Piazza Antichi Padri, Civate LC, Italia
via Nazario Sauro, 5 - Civate LC
Chiesetta del Caleotto (Lecco)
Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900
Santuario di Nostra Signora della Vittoria (Lecco)
Santuario Nostra Signora Della Vittoria, Via Trieste, Lecco, LC, Italia
Chiesa di San Gregorio (Pescarenico, Lecco)
Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900
Casa del Pellegrino (Civate)
Piazza Antichi Padri, Civate LC, Italia
Basilica e Monastero di San Calocero (Civate)
via Nazario Sauro, 5 - Civate LC