La chiesa di Zelo Surrigone ha un impianto planivolumetrico basilicale a tre navate con abside centrale semicircolare, canonicamente orientata.
La navata centrale è separata dalle navate laterali mediante arcate longitudinali a tutto sesto, sostenute da pilastri quadrangolari compositi che aggregano paraste doriche in senso longitudinale e paraste scanalate corinzie in senso trasversale.
Sulle arcate si appoggia un cornicione continuo aggettante sul quale si imposta la grande volta a botte che copre la navata centrale.
Alla controfacciata si addossa una bussola lignea al cui piano superiore è collocata la cantoria con l’organo.
Al termine delle navate laterali si trovano due cappelle con altari minori.
Il presbiterio è sopraelevato rispetto alla navata di due gradini e separato dalla balaustrata marmorea preconciliare.
L’emiciclo absidale, coperto da una semicalotta, è ornato dalle sedute lignee del coro.
Tre finestre ad oculo si aprono in facciata mentre monofore archivoltate a spalle dritte si aprono presso i perimetrali dell’abside e delle navate laterali.
All’esterno, la facciata appare incompiuta e priva del rivestimento.
Essa riflette la struttura interna della chiesa, suddividendosi in tre settori, corrispondenti al portale maggiore centrale e ai portali laterali.
La porzione centrale, seguendo l’andamento basilicale dell’alzato, risulta più alta rispetto alle laterali.
In lunghezza corre una fascia marcapiano sempre laterizia, sopra la quale si trovano il più grande tra i tre oculi e due nicchie prive di statue; oltre il coronamento a linee spezzate.
Verticalmente, invece, la facciata è scandita da paraste composite sporgenti.
XI – La chiesa originaria di Zelo Surrigone era già citata in alcuni documenti databili intorno al 1000 e originariamente era compresa nella pieve di Rosate. L’8 giugno 1374 un rogito del notaio Antonio Rolandi cita l'”ecclesia curata et parochiale de Zello Surigono plebatus de Rosate”.
1566 – Si pensa che l’antica chiesa venne ristrutturata tra il 1566 e il 1757.
1897 – A partire dal 1897 la parrocchiale venne interamente ricostruita. La chiesa fu riaperta al culto il 7 dicembre 1897 e consacrata solennemente il 22 maggio 1899.
Nei dintorni
Zelo Surrigone - Via Vittorio Emanuele - MI - 20080
Morimondo - Via Lattuada - MI - 20081

Piazza San Brunone, 18, Gaggiano, MI, Italia

Piazza San Brunone, 18, Gaggiano, MI, Italia
Gaggiano - Via Marchesa Medici, 4 - MI - 20083
