Chiesa di San Vincenzo Martire (Caronno Varesino)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Caronno Varesino - Piazza Mazzini 22 - VA - 21040

0331/980026

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

metà XVI – Dagli atti delle visite pastorali si apprende che attorno alla metà del XVI secolo l’edificio preesistente venne ampliato.
1606 – Una dettagliata descrizione della chiesa all’inizio del XVII secolo si apprende dagli atti della visita di Federico Borromeo del 1606.
La chiesa aveva un’abside quadrangolare verso est, la facciata era priva di portico con una porta non centrale. Nella parete meridionale si apriva la cappella, affrescata, dedicata alla Madonna. Nella parete opposta si apriva la cappella del fonte battesimale.
1645 – Tra la metà del XVII secolo e il primo quarto del successivo la chiesa di Caronno venne totalmnte ricostruita, forse su progetto di Fabio Mangone.
1890 – Tra la fine dell’800 e i primi anni del 900 vennero anche realizzate alcune decorazioni interne tra cui stucchi e finti marmi opera rispettivamente di Luigi Tagliaferri e Ignazio Mazzucchelli.
1893 – La chiesa venne ampliata su progetto dell’Ing. Luigi Macchi che realizzò anche la nuova facciata in stile seicentesco.
1908 – Nel 1908 venne dedicata a San Luigi e opportunamente ornata la prima cappella a destra entrando in chiesa. Nel 1910 venne realizzata, di fronte a quest’ultima, quella dedicata al Sacro Cuore.
1920 – Tra il 1920 e il 1927 Girolamo Poloni realizzò affreschi nel presbiterio e nell’aula.
1930 – Nel corso degli anni Trenta del 900 la chiesa è stata dodata di vetrate artistiche.
1968 – Nel 1968 vennero realizzati il nuovo altare e il nuovo ambone, entrambi in marmo con pannelli di rame figurati.
1995 – Campagna di restauro delle finiture interne della chiesa.
2017 – Tra il 2017 e il 2018 il grande altare maggiore, opera di Bernardino Castelli, è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo.

Nei dintorni

Piazza Garibaldi, Castiglione Olona, VA, Italia
Visita guidata
Varese
20,00€
Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040
Cavaria con Premezzo - via S. Rocco - VA - 21044
Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Castiglione Olona)
Piazza Garibaldi, Castiglione Olona, VA, Italia
Chiesa della Madonna in Campagna (Lozza)
Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040
Chiesa di San Rocco (Cavaria con Premezzo)
Cavaria con Premezzo - via S. Rocco - VA - 21044