L’edificio, con orientamento est-ovest, si presenta con una semplice facciata in laterizio con un unico portale centrale e una singola apertura superiore, al centro. Sul fianco destro si eleva il campanile. All’interno l’ambiente è ad aula unica con cappelle laterali e un abiside semicircolare. La copertura della navata è a cassettoni lignei.
XVII – La chiesa di San Vincenzo a Cassignanica in qualità di chiesa “parrocchiale” compare già nell’“Index omnium locorum diocesis Mediolanensis habentium ecclesiam parochialem” redatto da Giovanni Battista Corno nel 1651.
2009 – Nel 2009 furono eseguiti lavori di sistemazione del sagrato antistante la chiesa.