La chiesa, nel centro dell’abitato storico, si presenta come volume massiccio, coperto a falde, posto su un piazzale ottenuto in parte scavando il ripido declivio, in parte creando un alto terrapieno. Il campanile risulta slanciato grazie ad innalzamenti di epoca cinquecentesca e conserva quasi totalmente il campanile romanico originale. Risulta in continuità con la chiesa, sul lato a monte. La planimetria è caratterizzata dalla navata unica, allungata e definita da quattro campate e dal presbiterio di minori dimensioni. La navata è coperta da una vòlta a botte unghiata. Al centro della vòlta, in corrispondenza delle unghie, troviamo tre medaglioni, mentre la prima campata, aggiunta nell’intervento del 1938, costituita da muratura di mattoni forati, non presenta nessun elemento decorativo.
Nella quarta campata sul lato destro troviamo l’altare della Madonna con mensa e ancòna lignee di notevole fattura e sul lato sinistro l’altare del Sacro Cuore anch’esso in legno. Nel
presbiterio troviamo l’altare maggiore marmoreo e il nuovo altare rivolto verso la platea.
Al centro del pavimento marmoreo è inserita la lapide raffigurante lo stemma di Cevo; sotto lo stemma l’iscrizione: CEVO 1962.
Chiesa di San Sisto (Cevo)
Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso (Andrista, Cevo)
Chiesa della Madonna del Carmelo (Andrista, Cevo)
Chiesa di Santa Maria Annunciata (Monte Berzo, Berzo Demo)
Chiesa di San Filastrio Vescovo di Brescia (Grevo, Cedegolo)