XIII – La prima menzione della chiesa di S. Siro di Ozzero risale al XIII secolo, quando viene citata come una cappella dipendente dalla pieve di Rosate. La stessa condizione è ricordata nel 1398. Nel XVI secolo la chiesa di S. Siro diventa parrocchia.
XVI – La visita pastorale di San Carlo Borromeo del 1573 attesta che presso la chiesa sono in corso lavori strutturali. Sul lato settentrionale si è costruita la nuova chiesa e San Carlo prescrive di riaprire le arcate di tamponamento dell’edificio medievale affinchè esso diventi la navata minore della nuova struttura.
XVII – Nel corso del XVII secolo venne realizzata la decorazione ad affresco del presbiterio.
1653 – Nel 1653, l’altare della navata minore venne dedicato alla Beata Vergine della Cintura.
1836 – Nel 1836 viene ultimato il campanile, il cui progetto venne probabilmente fornito dall’architetto Luigi Cagnola prima della sua morte.

Nei dintorni

Morimondo - Via Lattuada - MI - 20081
Evento
Morimondo
8,00€
Visita guidata
Milano
3,50€
Abbiategrasso - Viale Mazzini 43 - MI - 20081
Chiesa di Sant’Alberto (Morimondo)
Morimondo - Via Lattuada - MI - 20081
Morimondo e acqua
Morimondo
8,00€
Chiesa di San Rocco (Abbiategrasso)
Abbiategrasso - Viale Mazzini 43 - MI - 20081