La chiesa di San Rocco è un piccolo edificio a pianta rettangolare con abside semicircolare. Sul lato sinistro della facciata si trova un campanile alto e massiccio.
L’aula è stata ampliata verso nord con una cappella laterale collocata dietro il campanile; ha un soffitto in legno con travetti a vista.
La facciata, molto semplice, ha un portale architravato con una finestra nella parte superiore.
L’abside reca un ciclo di affreschi del primo Cinquecento recentemente restaurati.
La chiesa è officiata saltuariamente.
1570 – la chiesa viene descritta negli atti della visita di San Carlo Borromeo nel 1570 ove sono contenute anche alcune prescrizioni tra cui la sistemazione del pavimento e dell’altare e la costruzione della soffittatura
1606 – nel 1606, durante la sua visita pastorale, il cardinale Federico Borromeo prescrive la realizzazione del controsoffitto non ancora esistente e rileva la chiusura delle finestre dell’abside e l’apertura di una porta sul lato sud
XVIII sec – apertura della finestra in facciata sopra il portale
1747 – dai documenti si apprende che, con ogni probabilità, in questo lasso di tempo è stato costruito il campanile
1850 – nella seconda metà dell’Ottocento viene ampliata la chiesa con la costruzione della cappella laterale a nord dell’aula primitiva
1993 – restauro complessivo delle strutture architettoniche
1995 – restauro degli affreschi