La chiesa è situata a monte dell’abitato di Alone; anticipata da un portico quandrangolare, presenta una facciata a capanna semplicemente intonacata e dotata di portale centrale, mentre termina a coronametno con una copertura a due spioventi. L’interno è ad aula unica, uniformemente intonacato a tinte chiare e con copertura voltata a botte; il presbiterio, rialzato e quadrangolare, presenta una copertura voltata a botte affrescata e termina in un fondale absidale piano caratterizzato dalla soasa dell’altare maggiore. A fianco vi è la sacrestia ed il campanile.
XVI – La chiesa viene costruita nel XVI secolo.
XVIII – La chiesa viene ristrutturata interamente nel XVIII secolo.
XIX – La chiesa viene ristrutturata nel XIX secolo. In questa fase viene aggiunto il porticato antistante alla facciata.