La chiesa presenta una facciata molto sobria, con impianto a capanna, priva di decorazioni; suddivisa in due parti, di cui quella inferiore maggiore e dotata di aperture centrali, mentre quella superiore composta da un timpano rialzato. All’interno è a pianta centrale, riccamente decorata, con copertura voltata. Dotata di affreschi e stucchi, presenta un presbiterio rialzato quadrangolare, dotato di fondale absidale piano su cui è impostata la soasa lignea dell’atare maggiore. A fianco della chiesa si trovano il campanile ed il presbiterio.
1730 – La chiesa viene realizzata tra il 1730-1731.
XIX – la chiesa viene restaurata nel XIX secolo.
XX – La chiesa viene restuarata nei primi decenni del Novecento.
Nei dintorni
Lumezzane - Largo della Vittoria 4 - BS - 25065
Lumezzane - BS - 25065
Lumezzane - Piazza Masneri 5 - BS - 25065
Lumezzane - BS - 25065
Lumezzane - Fontana - BS - 25065
Chiesa di Sant’Apollonio (S. Apollonio, Lumezzane)
Lumezzane - Largo della Vittoria 4 - BS - 25065
Chiesa di Santa Margherita (Lumezzane)
Lumezzane - BS - 25065
Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano Martiri (Lumezzane)
Lumezzane - Piazza Masneri 5 - BS - 25065
Chiesa di San Sebastiano (San Sebastiano, Lumezzane)
Lumezzane - BS - 25065
Chiesa di Sant’Anna e San Rocco (Lumezzane)