Chiesa di San Pietro Apostolo (Quartiano, Mulazzano)

Diocesi di Lodi - chiesa parrocchiale - Lombardia

Mulazzano - LO - 26837

02/9813274

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1500 – La Parrocchia di Quartiano fu costituita nell’anno 1576: precedentemente esisteva il Chiericato di Isola Balba, di patronato della famiglia Litta Borromeo di Milano, con un piccolo Oratorio dedicato a S.Michele Arcangelo, distrutto da un incendio.
1600 – Nel 1630, per la generosità della famiglia Litta Borromeo, venne costruita l’attuale chiesa parrocchiale, dove al limite del campo sorgeva un muretto con dipinto raffigurante S.Pietro Apostolo, per cui il titolo di S.Pietro in Campo.
Si costruì una chiesa una navata unica con volta a botte, due cappelle laterali, presbiterio ed abside semicircolari.
Alla seconda metà del Seicento risale la sagrestia: si tratta di un ambiente quadrangolare con volta ad ombrello, ottagono centrale ed ampi cornicioni decorati.
1700 – Intorno alla metà del Settecento si allestirono due altari marmorei nello stile Rococò, tipico dell’epoca: l’altare maggiore e l’altare della cappella destra dedicato alla Madonna del Rosario. A cingere il presbiterio e le cappelle laterali vennero allestite tre sontuose balaustre caratterizzate da andamento curvilineo sinuoso tipico del Rococò.
1800 – A inizio Ottocento venne risistemato l’altare marmoreo della cappella di S.Pietro, che presenta, nell’ancona rinnovata, caratteri stilistici decisamente neoclassici. Nel 1849 vennero realizzate le due cappelle collocate in prossimità dell’ingresso. In questi stessi anni si deve riportare anche la decorazione ad affresco del presbiterio con la “Trasfigurazione” al centro della parete absidale, tra i profeti Mosè ed Elia e della volta, con episodi della vita di S.Pietro.
1900 – Nel 1911 viene realizzata la sala S.Agostino, cui si accede da un ingresso a destra del presbiterio passando sotto la torre campanaria o dall’esterno dal cortiletto sul retro della torre campanaria stessa.
Al 1923 risale l’affresco del SS.Sacramento nella parte di volta prospiciente il presbiterio.
Nel 1930 viene costruito il battistero.
Tra il 1965 e il 1979 tutti gli affreschi sono stati ritoccati da Cesarino Minestra. Inoltre tra il 1965 ed il 1967 avviene lo spostamento dell’altare maggiore con la costruzione del nuovo altare, la pavimentazione e l’installazione delle vetrate dell’abside.
Sempre negli anni ’60 viene rifatto il dipinto in facciata, a sostituzione del precedente con molta probabilità raffigurante S.Martino: oggi si trova un mosaico dedicato a S.Pietro.
In anni recenti è stato demolito un corpo adibito ad attività parrocchiali addossato alla chiesa e inserita una vetrata in quello che un tempo era un passaggio a lato della sagrestia.
2000 – Nel 2015 è stato rifatto il tetto della chiesa.

Nei dintorni

San Zenone al Lambro - Piazza Roma 20070 San Zenone al Lambro MI - MI - 20070
Colturano - MI - 20060
Casaletto Lodigiano - LO - 26852
Bascapè - Strada Comunale - PV - 27010
Chiesa di San Zenone Vescovo (San Zenone al Lambro)
San Zenone al Lambro - Piazza Roma 20070 San Zenone al Lambro MI - MI - 20070
Chiesa di Sant’Antonino (Colturano)
Colturano - MI - 20060
Chiesa di San Giorgio Martire (Casaletto Lodigiano)
Casaletto Lodigiano - LO - 26852
Cappella di Sant’Anna (Beccalzù, Bascapè)
Bascapè - Strada Comunale - PV - 27010