Il complesso di San Michele Vetere presenta tre alzati prospicienti le pubbliche vie: la facciata principale ad ovest, la facciata laterale a sud e l’alzato secondario con al centro l’abside a est. All’alzato nord sono parzialmente accostati corpi di fabbrica accessori che appartengono alla medesima proprietà parrocchiale. Il campanile ottocentesco, costruito sulle fondamenta del precedente duecentesco, posto al fianco sinistro dell’abside e il corpo della sacrestia sul fianco opposto, completano il compendio immobiliare. La facciata principale, a salienti, è scandita da quattro semicolonne addossate che riecheggiano la scansione interna a tre navate. L’odierna composizione è frutto dei restauri del 1861 che
chiusero nella parte centrale una serliana secentesca sostituendola con due bifore strombate, mentre nelle navate laterali si ripristinarono i due rosoni che erano stati sostituiti da due aperture rettangolari. Una decorazione ad archetti pensili intrecciati, sormontati da una cornice a dente di sega, corre lungo il sottotetto e prosegue anche sulle pareti laterali. Nella navata centrale il medesimo decoro separa il protiro poco aggettante,
dalle aperture soprastanti.