La chiesa francescana, parrocchia dal 1800, a unica navata e divisa in quattro campate, è orientata con abside verso nord/est. Antistante, una piccola piazzetta pavimentata con porfido, divide l’edificio dalla via pubblica.
All’interno, gli archi a tutto sesto sorreggono la copertura lignea cassettonata, in parte celata da un controsoffitto decorato. Gli archi in muratura appoggiano su paraste laterali trattate a cera e decorate con motivi a finto marmo. Alla sommità delle paraste i capitelli sono in stile composito con al centro il viso di un puttino durato.
La navata è pavimentata con pianelle di cotto di recupero, ricollocato durante alcuni lavori degli anni ’80.
Nella navata si aprono a sinistra tre cappelle laterali che in origine erano addossate ai muri d’ambito e che all’inizio del Novecento si traslano verso l’esterno per aumentare lo spazio e la capienza della chiesa.
La sacrestia è collocata alla sinistra del presbiterio e contiene arredi in noce massello. Qui le volte sono a padiglione tinteggiate.