L’edificio con orientamento sud/nord è rialzato di un paio di gradini rispetto al marciapiede rivestito in porfido che lo separa dal fronte strada.
La facciata in stile neoclassico suggerisce l’impostazione dell’ambiente interno tripartito: la porzione centrale –leggermente più avanzata- accoglie l’ingresso principale all’interno dello sfondato definito dal fascione e dall’arco a tutto sesto che lo interrompe; due nicchie con statue affiancano il portone mentre un tondo raffigurante il Santo è posto al centro dell’arco.
Analoga risulta la composizione delle porzioni laterali, dove i due ingressi secondari sono sovrastati da due rosoni a vetrate policrome.
All’interno tre pilastri a sezione quadrata per lato dividono la navata principale dalle laterali –di altezza inferiore- che ospitano le due cappelle rispettivamente dedicate alla Madonna ed al Sacro Cuore.
La zona presbiteriale leggermente rialzata è conclusa da un’abside con coro ligneo sovrastato da tre finestrelle tonde a vetrate policrome.
L’apparato decorativo opera di Arturo Galli interessa l’intero edificio: agli ornati di colonne, archi, lesene e soffitto a cassettoni a motivi geometrici e a candelabro, si affiancano gli affreschi di transetto, presbiterio ed abside.
1910 – Già presente a Figino nel XIV secolo, la chiesa di San Materno venne ampliata tra il 1910 ed 1911 su progetto di don Enrico Locatelli: dell’antico edificio vennero conservati solamente il presbiterio con la volta a crociera e l’altare maggiore.
1927 – Nel 1927 venne completata la facciata.
1934 – Tra il 1934 ed il 1935 vennero demoliti l’antico presbiterio ed il campanile per permettere l’ampliamento della chiesa verso la parte absidale e la costruzione della nuova torre campanaria con relativo gruppo campanario e orologio.
1941 – Tra il 1941 ed il 1943 l’interno dell’edificio venne decorato dal pittore Arturo Galli.
1978 – Nel 1978 la chiesa venne dotata di un nuovo altare maggiore.
1979 – Nel 1979 venne realizzata una nuova pavimentazione in cotto.
1983 – Tra il 1983 ed il 1984 venne completamente rifatto il tetto dell’edificio e restaurato il campanile.
1988 – Tra il 1988 ed il 1989 venne completamente sostituito l’intonca esterno e venne ripavimentato il sagrato.
2015 – Tra il 2015 ed il 2017 sono stati eseguiti numerosi interventi: restauro della seconda cappella, installazione del riscaldamento a pavimento nella zona presbiteriale e rifacimento della pavimentazione, creazione di una trincea all’esterno delle facciate laterali, ripristino dell’apparato decorativo interno e nuovo impianto elettrico.
Nei dintorni
Milano - via Falck, 2 - MI - 20100

Via Monzoro, Cornaredo, MI, Italia
Milano - Via Cechov - MI - 20100
