L’edificio presenta orientamento nord-ovest/sud-est ed affaccia sul piccolo sagrato rivestito in porfido, da cui è rialzata d due gradini. La semplice facciata neoclassica ospita al centro il portale riquadrato da una cornice intonacata ed affiancato da due nicchie all’interno delle quali si trovano le statue in marmo di Maria e Giuseppe. Nella porzione superiore, un finestrone semicircolare è sormontato dalla cornice decorata a metope, oltre la quale il timpano triangolare leggermente a sbalzo conclude il prospetto. Le facciate laterali replicano la composizione della principale, con le cornici rettangolari a disegnare due finti ingressi, ed i finestroni a tutto sesto identici al precedente. All’interno, l’impianto a croce greca presenta i quattro bracci voltati a botte a formare i pennacchi oltre i quali si sviluppa la cupola che copre l’aula, unica superficie che conserva l’apparato decorativo pittorico. Il presbiterio, interamente contenuto nel braccio opposto all’ingresso, è rialzato di un gradino rispetto all’aula e concluso da un’abside curvilinea al cui centro si trova il crocifisso, sopra al coro ligneo. Le intersezione dei volumi che compongono l’edificio sono sottolineate dalle paraste angolari, oltre le quali corre il fascione perimetrale, imposta delle finestrature.
1815 – L’attuale chiesa venne eretta nel 1815 in luogo della precedente, realizzata negli ultimi tre decenni del XVI secolo.
Nei dintorni

Via Monzoro, Cornaredo, MI, Italia

Piazza della Libertà, Cornaredo, MI, Italia
