Esternamente la chiesa presenta un piccolo sagrato con pavimentazione in ciottoli. La facciata principale è suddivisa in due ordini divisi da un cornicione in laterizi a vista. La porzione inferiore,più ampia in quanto comprende anche i volumi delle navate laterali, è divisa in tre settori da lesene in mattoni di laterizio a vista poggianti su basamenti in muratura. Le specchiature sono intonacate e nel settore centrale è presente il portale d’ingresso in pietra dalle linee semplici, sopra il quale a poca distanza è uno spezzone di cornice in laterizi a vista larga poco più del portale stesso. I settori laterali sono occupati da due bifore con contorni in mattoni di laterizio a vista. Superiormente prosegue solo il settore centrale, corrispondente alla navata principale, delimitato da due lesene in mattoni a vista sopra le quali è posto un cornicione con mensole, anch’esso in laterizi a vista. Nella specchiatura, intonacata, sono una nicchia al centro con cornice ad edicola in laterizi a vista, contenente la statua del Santo, ed ai suoi lati due piccole finestre anch’esse con cornici in mattoni a vista. La facciata termina a capanna con un cornicione, con mensole, in laterizio a vista. Internamente la chiesa presenta tre navate, di cui le laterali più basse, divise tra loro da archi su colonne in pietra, e da archi serliani nella campata centrale, in corrispondenza dei quali sono due cappelle laterali con altari. La navata principale è coperta da volta a botte impostata su una trabeazione retta da lesene, suddivisa in tre settori da archi ribassati leggermente accennati; al centro di ogni settore è un medaglione dipinto con cornici in stucco. Le navate laterali presentano volte a crociera nella prima, seconda, quarta e quinta campata, mentre in corrispondenza degli archi delle serliane, la volta a vela presenta al centro un ovale dipinto con cornici in stucco. Nella prima campata della navata di sinistra è presente uno sfondato in cui è posizionato il fonte battesimale, sulla parete di fondo è affrescato il Battesimo di Gesù, opera di Ferdinando Monzio Compagnoni; suoi anche i dipinti presenti nelle medaglie della volta della navata principale e del presbiterio. Quest’ultimo risulta rialzato di un gradino e leggermente ristretto rispetto alla navata centrale. Il presbiterio ha pianta rettangolare ed è coperto con volta a botte, al centro della quale è un medaglione dipinto con contorni in stucco. Sulla parete di fondo è collocato l’altare con ancona in stucco entro la quale è posizionata la pala raffigurante la Madonna del Rosario tra i Santi Stefano e Lorenzo.
1834 – l’antica chiesa dedicata a S. Lorenzo Martire venne per la prima volta ampliata nel XIX secolo
1834 – Una volta ultimato l’ampliamento, la chiesa venne benedetta il 31 agosto dello stesso anno dal vescovo Carlo Gritti Morlacchi
1899 – l’antica chiesa venne trasformata nelle forme attuali ad opera dell’arch. D. Antonio Piccinelli
1900 – la chiesa, ultimato il rifacimento, venne benedetta il 9 agosto del 1990 dal vescovo Gaetano Camillo Guindani
1946 – il nuovo battistero venne arricchito con l’affresco raffigurante il Battesimo di Gesù, opera di Ferdinando Monzio Compagnoni
1947 – il 25 aprile 1947, con decreto del vescovo Adriano Bernareggi, la chiesa, a seguito dello smembramento dalla chiesa matrice di S. Stefano di Fara Olivana, venne canonicamente costituita in autonomia parrocchiale
1948 – l’edificio venne restaurato ad opera dell’ing. Camillo Galizzi. In quell’occasione vennero dipinte, ad opera di Ferdinando Monzio Compagnoni, le cinque medaglie della volta
1977 – il presbiterio venne ristrutturato per adeguarlo alla nuova liturgia su disegno del geom. Giuseppe Valeriani
Nei dintorni

Santuario Al Binengo, Via al Binengo, Sergnano, CR, Italia

Piazza Luciano Manara, Treviglio, BG, Italia
Treviglio - Via F.lli Galliari - BG - 24047
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040

Santuario Santa Maria della Croce, Piazza Giovanni Paolo II, Crema, CR, Italia

Santuario Al Binengo, Via al Binengo, Sergnano, CR, Italia
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
