la chiesa è posta direttamente sotto il vano della sacrestia della parrocchiale, anche se l’ingresso avviene direttamente dalla via Cappelli. La facciata principale, che altri non è che la continuazione del muro perimetrale della sacrestia, presenta un discreto portale in arenaria completo di fregio, nel quale si trova scolpita l’iscrizione: “Fidelis super familia sua”, e coronamento. Ai lati dell’ingresso si trovano due finestre anch’esse con cornici in arenaria, complete di fregio e coronamento, della stessa fattura del portale. Al di sopra dell’ingresso, entro uno sfondato rettangolare protetto da piccolo sporto sorrtetto da mensole lignee con manto in coppi, un affresco raffigura S. Giuseppe con il Bambino Gesù. Il serramento d’ingresso è in legno a due ante e all’interno è seguito da bussola in abete dipinto. L’aula è di forma quadrata, il soffitto è costituito da una volta a vela lunettata. Alcune lesene con capitelli in stile ionico sembrano reggere l’esile cornice di raccordo fra le pareti e la volta. Il soffitto è decorato con semplici motivi, la pavimentazione è costituita da piastrelle esagonali di cemento colorato. L’altare ha predella in marmo, mentre la mensa ed il resto sono decorati con stucco lucido colorato con motivo finto marmo.
XX – la chiesa nell’ultimo secolo è stata oggetto di diversi lavori di manutenzione straordinaria