Chiesa di San Giovanni Battista (Fornovo San Giovanni)

Diocesi di Cremona - chiesa parrocchiale - Lombardia

Fornovo San Giovanni - Piazza San Giovanni - BG - 24040

0363/57114

Approfondimenti su BeWeb

XI – Le prime notizie relative alla chiesa risalgono al 1046. L’edificio di culto era dedicato alla B.V. Maria delle Grazie ed era stato eretto sul luogo dove in precedenza si trovava un antico tempio pagano dedicato a Giove.
1568 – Una pietra ben visibile con la scritta “hoc hopusffcomunitasFornovi 1568” ricorda il completamento del campanile avvenuto in quell’anno.
1569 – Il vescovo Mons. Cesare Speciani, a seguito di una visita pastorale, emanò un’ordinanza chiedendo che venissero chiuse alcune finestre e si facesse soffittare l’edificio.
1600 – Sotto la guida di tre parroci: l’arciprete Manisio (fino al 1602) don Giovanni Scaravaggio (fino al 1618) e l’arciprete don Cristoforo Ginnetti (fino al 1630) vennero eseguiti i lavori di modifica integrale della chiesa, con la nuova intitolazione a san Giovanni Battista.
1606 – Secondo il libro di don Giacomo Lanzanova in quest’anno vi furono due importanti donazioni che permisero la costruzione del presbiterio dopo l’edificazione della navata.
1654 – In quest’anno fu ordinato di realizzare “la cornice della chiesa et il seguente coro” che erano rimasti incompiuti a seguito della peste del 1630.
1697 – Sotto il governo dell’arciprete don Giacomo Gariolo, vennero ultimati e pagati i lavori di restauro della chiesa parrocchiale iniziati quasi un secolo prima.
1888 – L’intero bene viene completato mediante le decorazioni pittoriche, che vengono terminate nel 1888.
1960 – Le vetrate dell’abside vengono realizzate dall’artista Domenico Colpani.
1960 – In occasione della messa d’oro (50 anni di sacerdozio) dell’arciprete don Arturo Boscarini, vengono restaurate, rinnovate e arricchite con dorature le decorazioni pittoriche delle superfici interne dell’intera chiesa.
1980 – Viene eseguito un intervento di ripasso del manto di copertura posato sulla struttura lignea esistente sia della chiesa sia del campanile.
1980 – Vengono sostituite le vetrate della navata.
2018 – Vengono eseguiti lavori di risanamento conservativo e miglioramento statico delle strutture di copertura compresa la ricorritura di tutte le coperture. L’intervento viene finanziato mediate contributo 8 per mille CEI.

Nei dintorni

Treviglio - Via F.lli Galliari - BG - 24047
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
Brembate - BG - 24041
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041
Santuario della Beata Vergine delle Lacrime (Treviglio)
Treviglio - Via F.lli Galliari - BG - 24047
Chiesa dei Morti del Contagio (Castel Rozzone)
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
Cappella dei Salicì (Brembate)
Brembate - BG - 24041
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Brembate)
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041